Oliver Hechler
28.08.2025
Come l'IA riduce le cancellazioni e promuove l'upselling, consentendo di dedicare più tempo alla vera assistenza ai clienti


La rivoluzione digitale nel settore assicurativo continua. L'intelligenza artificiale sta trasformando il modo in cui le compagnie assicurative interagiscono con i clienti e gestiscono i propri processi di vendita. I dati pratici raccolti da BSI Software parlano chiaro: le applicazioni di intelligenza artificiale moderne riducono i tassi di annullamento fino al 30% e aumentano significativamente il potenziale di upselling.
Il segreto di questo successo risiede in diverse applicazioni dell'IA, tra cui i modelli linguistici (Large Language Models, LLM). Tali modelli possono essere impiegati all'interno dei sistemi di IA per l'acquisizione dei dati, la verifica dei documenti, la risposta alle richieste dei clienti e l'automazione dei processi. L'IA è flessibile e può migliorare l'efficienza delle vendite delle compagnie assicurative, rendendo i processi basati sui dati il fondamento della distribuzione.
Le applicazioni sono molteplici. Per la previsione del tasso di abbandono, l'IA analizza i dati dei clienti e la cronologia delle loro interazioni. In questo modo, è possibile riconoscere i segnali di allarme prima che i clienti decidano effettivamente di recedere. Gli assicuratori possono quindi agire in modo proattivo e stabilizzare i rapporti con i clienti a rischio.
Per il cross-selling e l'upselling, i sistemi di IA individuano modelli comportamentali nei dati dei clienti. Per ciascun cliente, propongono prodotti aggiuntivi che soddisfano le sue esigenze specifiche. Ciò genera offerte pertinenti, aumenta in modo misurabile il tasso di conversione e migliora l'esperienza del cliente.
Automazione e assistenza clienti 24 ore su 24, 7 giorni su 7 con l‘IA
Un importante campo di applicazione dell'intelligenza artificiale è l'automazione delle attività di routine, che libera il personale di assistenza per dedicarsi a compiti più impegnativi. Così ci si può davvero concentrare sulle richieste dei clienti che richiedono competenze umane e un approccio personalizzato e i clienti si sentiranno più sostenuti e soddisfatti.
Inoltre, i sistemi di IA garantiscono la disponibilità del servizio clienti 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Le richieste più comuni possono essere soddisfatte senza interruzioni dall'IA, soprattutto per i prodotti standard come l'assicurazione auto o la responsabilità civile. In questi settori l'automazione è già molto diffusa, ma con un supporto potenziato dell‘IA la flessibilità aumenta.
Il prossimo passo evolutivo sono i sistemi multi-agente. Moduli IA specializzati potranno comunicare tra loro e risolvere i compiti in modo collaborativo. Un esempio: un agente IA potrebbe occuparsi dell'analisi dei rischi, un secondo della valutazione dei documenti e un terzo del rilevamento delle frodi. Questo approccio basato sulla divisione dei compiti aumenta l'efficienza e la precisione.
Ciò consente un'automazione end-to-end che permette di automatizzare interi processi assicurativi. In sintesi, ciò consentirà di accelerare l'elaborazione automatica, poiché molti sinistri potranno essere gestiti in modo automatizzato in pochi minuti, dalla segnalazione al pagamento.
L'IA accelera i processi e riduce i costi
Questi successi parlano da sé. I tempi di elaborazione dei sinistri assicurativi si riducono notevolmente e gran parte delle transazioni avviene in modo trasparente. Ciò aumenta la soddisfazione dei clienti, che ottengono rapidamente ciò che desiderano. Anche per le compagnie assicurative i risultati sono positivi: i costi di gestione si riducono notevolmente.
Nel suo studio, McKinsey prevede che entro il 2030 la sottoscrizione potrebbe essere quasi completamente automatizzata. I processi che oggi richiedono giorni saranno ridotti a pochi secondi. In questo contesto, gli LLM (Large Language Model) svolgono un ruolo chiave, in quanto sono in grado di garantire un elevato livello di personalizzazione. Grazie alle loro capacità di dialogo, le polizze possono essere adattate alle esigenze individuali dei clienti senza l'intervento dei dipendenti.
In breve, l'IA è il fattore competitivo decisivo per il mondo assicurativo. Chi segue questa tendenza solo superficialmente rischia di essere superato dai concorrenti più attenti all'IA. Il futuro appartiene agli assicuratori che utilizzano l'intelligenza artificiale in modo strategico, raggiungendo elevati livelli di redditività e soddisfazione dei clienti grazie a centri di assistenza altamente efficienti supportati dall'IA.

Parla semplicemente con noi
Siamo sempre e molto volentieri a tua disposizione.